- stampa
- stampas. f. 1 Particolare tecnica che permette di riprodurre uno scritto, un disegno e sim. in un numero illimitato di copie uguali partendo da un'unica matrice | (est.) Insieme di operazioni concrete proprie di tale tecnica: iniziare la stampa di un libro; essere in corso di –s; bozze di stampa | Dare un'opera alla –s, alle stampe, farla pubblicare. 2 Insieme di caratteri e immagini risultanti dalle operazioni di stampa: la stampa non è nitida. 3 (gener.) Complesso delle pubblicazioni giornalistiche: stampa quotidiana, periodica | Libertà di –s, diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero a mezzo della stampa | Godere di buona, cattiva –s, godere di buona o cattiva reputazione. 4 (gener.) Giornalisti, pubblicisti e sim. considerati nel loro insieme: i giudizi della stampa | Conferenza –s, in cui un personaggio famoso risponde alle domande dei giornalisti. 5 Riproduzione di un disegno, un quadro e sim. ottenuta mediante stampa: la stampa di un'incisione | (est.) Foglio contenente la riproduzione di un disegno, un quadro e sim.: una stampa del Settecento. 6 (foto) Procedimento mediante il quale le immagini di una pellicola vengono trasferite su un'altra o su carta fotosensibile. 7 Stampa dei tessuti, impressione su stoffa di un disegno a colori.
Enciclopedia di italiano. 2013.